5:38 PM Le aste al ribasso sono una truffa? |
Una FIAT 500 è stata venduta a poco più di 10 euro, mentre una Mini Cooper a soli 22,49 euro. Io ho comprato invece un MacBook Air a solo 4,98 euro su YouBid.it, mentre il suo valore di mercato è di 2800 euro. Pazzesco, ma vero. Benvenuto nel mondo delle aste al ribasso. Cosa sono le aste al ribasso e come funzionano? Le aste al ribasso permettono di comprare prodotti costosissimi a prezzi bassissimi. Le aste al ribasso funzionano come un’asta tradizionale, ma con una fondamentale differenza: ad aggiudicarsi l’oggetto non è colui che fa l’offerta più alta, ma quello che fa l’offerta unica più bassa. Ad aggiudicarsi l’asta, nel caso seguente, è la persona che ha offerto due centesimi di euro poiché la sua offerta, al termine dell’asta, è risultata quella unica più bassa.
Le aste al ribasso sono delle truffe? No, le aste al ribasso dei principali siti Internet non lo sono. Sorge spontanea la domanda: come può il sito Internet di aste al ribasso ripagare i costi di un prodotto che costa svariate migliaia di euro se lo vende a pochi centesimi? Per partecipare ad un’asta al ribasso occorre acquistare quello che viene chiamato in quasi tutti i siti di aste al ribasso pacchetto informazioni (p.info) per ogni offerta che si vuole effettuare. Il pacchetto informazioni ha un costo variabile a seconda del prodotto messo all’asta al ribasso (solitamente si aggira sui 2 euro) e permette di conoscere lo stato delle proprie offerte rispetto a quelle degli altri partecipanti: ci dice infatti se le nostre offerte sono uniche ma non più basse, uniche e più basse, non uniche. Attraverso il costo del pacchetto informazioni il sito Internet di aste al ribasso riesce a ripagare i costi dell’oggetto messo all’asta al ribasso e anche a guadagnarci. Non tutti i siti Internet di aste al ribasso riescono però a ripagare i costi dei prodotti e chiudono nel giro di qualche settimana. Sono solo due i siti Internet di aste al ribasso principali in Italia e affidabili: Bidplaza e YouBid.it, dove ho comprato un MacBook Air a solo 4,98 euro. Tutti gli altri sono da evitare perché troppo piccoli e quindi c’è il rischio che possano o fallire o non spedire i prodotti. Bidplaza, le aste al ribasso. Bidplaza è stato il primo sito Internet di aste al ribasso in Italia. Nonostante ci siano recensioni positive di Bidplaza sparse in giro nella Rete, non sono pienamente convinto di questo servizio. Nel commento numero 43 di questo articolo del blog di Dario Salvelli si legge la politica di Bidplaza nei confronti dei venditori che mettono all’asta i prodotti. Bidplaza paga al venditore il prodotto al prezzo nominale di vendita (possono essere anche pochi centesimi) ma in cambio gli permette di inviare comunicazioni pubblicitarie ai partecipanti paganti all’asta al ribasso. E’ come se voi acquistasse in un bar un caffè e perché è questo è stato regalato al barista dal fornitore, voi veniste riempiti di pubblicità. Le recensioni degli utenti sono comunque positive, segno che Bidplaza spedisce sempre i prodotti che si vincono. YouBid.it, trasparenza e novità. YouBid.it è a buon titolo il principale sito Internet di aste al ribasso in Italia. YouBid.it non vende i profili degli utenti ai venditori, ma paga a questi il prezzo pieno cioè il valore di mercato dell’oggetto. I guadagni vengono totalizzati attraverso i pacchetti informazioni. YouBid.it è molto trasparente nei confronti dei partecipanti alle aste al ribasso: nella sezione Testimonianze, è possibile leggere i commenti degli utenti che hanno partecipato. Sono tutti positivi, così come quelli che si leggono in Rete: YouBid.it spedisce sempre i prodotti in tempi record e i partecipanti alle aste al ribasso sono molto soddisfatti. Anch’io ho ricevuto il MacBook Air vinto in pochissimo tempo.
YouBid.it si distingue da Bidplaza inoltre per le nuove aste live presenti accanto alle classiche aste al ribasso. Ai partecipanti alle asta live, è mostrato un conto alla rovescia tramite il quale il prezzo di mercato dell’oggetto messo all’asta diminuisce ogni 10 secondi. Il primo dei partecipanti che decide di comprare l’oggetto al prezzo indicato in quel momento chiude l’asta live. |
|
Total comments: 0 | |